banner_pagina

notizia

Gli elementi minerali sono una parte importante dell'organismo animale. Oltre a contribuire al mantenimento della vita e della riproduzione degli animali, l'allattamento delle femmine non può essere separato dai minerali. In base alla quantità di minerali presenti negli animali, i minerali possono essere suddivisi in due tipi. Un elemento che rappresenta più dello 0,01% del peso corporeo dell'animale, chiamato elemento maggiore, comprende 7 elementi come calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro e zolfo; l'altro è l'elemento che rappresenta meno dello 0,01% del peso corporeo dell'animale, chiamato oligoelemento, comprendente principalmente 9 elementi, come ferro, rame, zinco, manganese, iodio, cobalto, molibdeno, selenio e cromo.
I minerali sono importanti materie prime per i tessuti animali. Collaborano con le proteine per mantenere la pressione osmotica di tessuti e cellule, garantendo il normale movimento e la ritenzione dei liquidi corporei. Sono indispensabili per mantenere l'equilibrio acido-base nell'organismo. Una corretta proporzione di vari elementi minerali, in particolare potassio, sodio, calcio e magnesio nel plasma, è necessaria per mantenere la permeabilità della membrana cellulare e l'eccitabilità del sistema neuromuscolare. Alcune sostanze negli animali svolgono le loro specifiche funzioni fisiologiche, che dipendono dalla presenza di minerali.
Il miglior effetto dell'attività vitale e delle prestazioni produttive dell'organismo è principalmente correlato al sano stato di attività di milioni di cellule nel suo corpo. Molti mangimi sono carenti dal punto di vista nutrizionale, persino tossici. Diversi minerali assorbiti dall'organismo non hanno lo stesso effetto. Pertanto, non tutti i minerali indicati nelle analisi dei mangimi possono essere utilizzati dall'organismo animale.
Senza un sistema di ioni minerali equilibrato, le cellule non possono svolgere il loro ruolo. Il plasma di sodio, potassio, cloro, calcio, magnesio, fosforo, boro e silicio svolge una serie di funzioni chiave, rendendo le cellule vitali.
Quando gli ioni minerali all'interno e all'esterno della cellula non sono in equilibrio, anche le reazioni biochimiche e l'efficienza metabolica all'interno e all'esterno della cellula risultano profondamente compromesse.


Data di pubblicazione: 12 ottobre 2022