banner_pagina

notizia

Nei progetti di trattamento delle acque reflue con diatomiti vengono spesso eseguiti vari processi quali neutralizzazione, flocculazione, adsorbimento, sedimentazione e filtrazione delle acque reflue.DiatomitePossiede proprietà fisiche e chimiche uniche. La diatomite può favorire la neutralizzazione, la flocculazione, l'adsorbimento, la sedimentazione e la filtrazione dei solidi sospesi nel processo di trattamento delle acque reflue attraverso diversi processi di modificazione come la polverizzazione, l'essiccazione, la selezione e la calcinazione. Funzione.

lui

Il principio di base del trattamento delle acque reflue con diatomiti:

1. Interazione dipolare inter-particella: la superficie delle particelle di diatomite è carica e può adsorbire molecole dipolari (atomi) di mezzi polari, inducendo queste molecole dipolari (atomi) a un orientamento unipolare spontaneo sulla superficie della diatomite. Quando la diatomite viene immessa nelle acque reflue, l'equilibrio di polarità originale del sistema fognario viene interrotto e la forza dipolare agisce promuovendo l'associazione di particelle colloidali e molecole polari (atomi) presenti nelle acque reflue sulla superficie della terra di diatomee, formando agglomerati. Facili da separare.

2. Flocculazione: la flocculazione è un processo in cui piccole particelle o agglomerati di piccole particelle generano fiocchi più grandi. L'aggiunta di terra di diatomee modificata alle acque reflue e l'esecuzione di un trattamento di agitazione e invecchiamento del sistema di dispersione possono formare rapidamente fiocchi stabili di grandi dimensioni di sostanze nocive nelle acque reflue. Questa rappresenta un'importante svolta nella separazione solido-liquido delle acque reflue, che non solo riduce i costi di controllo dell'inquinamento, ma migliora anche l'efficienza di separazione.

3. Adsorbimento: l'adsorbimento è un effetto superficiale. La superficie della terra di diatomee con elevata dispersione ha un'elevata energia libera superficiale e si trova in uno stato altamente termodinamicamente instabile, quindi tende ad adsorbire altre sostanze per ridurre l'energia superficiale. La terra di diatomee può adsorbire il gruppo di flocculazione, alcuni virus batterici e particolato ultrafine presente nelle acque reflue sulla superficie interna ed esterna del corpo della diatomea, formando un grande gruppo di particelle centrato sul corpo della diatomea. Inoltre, la terra di diatomee è anche un buon mezzo per i microrganismi, quindi è un buon vettore per gli agenti microbici nei progetti di trattamento biochimico delle acque reflue.

4. Filtrazione: la diatomite è relativamente incomprimibile. Dopo l'aggiunta di una certa diatomite modificata alle acque reflue, questa può depositarsi rapidamente formando un letto filtrante solido e poroso, ideale per la disidratazione dei fanghi e la rimozione delle scorie. Le acque reflue vengono filtrate attraverso il letto filtrante in modo che virus, funghi, gruppi flocculari e particelle di grandi dimensioni vengano intercettati e filtrati durante il processo. La serie di agenti per il trattamento delle acque reflue a base di diatomite, prodotta dalla nostra azienda utilizzando tecnologie modificate, è ampiamente utilizzata nel trattamento delle acque reflue industriali e urbane. Gli utenti possono scegliere una o più prove composite in base alle condizioni specifiche per ottenere l'effetto desiderato.

IMG_20210729_145616

Il suolo bianco prende il nome dallo strato di polpa biancastra grigio-biancastra sotto lo strato di humus. Distribuito nei bacini montuosi orientali e nelle valli della Cina nord-orientale, il clima è umido e la vegetazione è costituita da piante igroscopiche a radice superficiale. L'accumulo di sostanza organica nel suolo è inferiore a quello del suolo nero. A causa della scarsa decomposizione della sostanza organica, presenta spesso caratteristiche di peatificazione. Il contenuto di sostanza organica nello strato superficiale del suolo albico è fino all'8-10%, la tessitura sotto lo strato albico è prevalentemente di limo pesante e argilla; lo strato albico ha una tessitura relativamente leggera e la lisciviazione del ferro è molto evidente. Il minerale argilloso è principalmente idromica con una piccola quantità di caolinite e sostanza amorfa.

IMG_20210729_150222La terra di diatomee è composta da SiO₂ amorfo e contiene una piccola quantità di Fe₂O₂, CaO, MgO, Al₂O₂ e impurità organiche. La terra di diatomee è solitamente di colore giallo chiaro o grigio chiaro, morbida, porosa e leggera. È comunemente utilizzata nell'industria come materiali isolanti, materiali filtranti, riempitivi, materiali abrasivi, materie prime per il silice colloidale, decoloranti e vettori di catalizzatori. La particolare struttura porosa della terra di diatomee naturale può essere osservata al microscopio. Questa struttura microporosa è la ragione delle proprietà fisiche e chimiche caratteristiche della terra di diatomee. Il componente principale della terra di diatomee come vettore è SiO₂. La terra di diatomee è generalmente formata dai resti di silicato dopo la morte di alghe unicellulari chiamate collettivamente diatomee, e la sua essenza è SiO₂ amorfo contenente acqua. Diatomee in acqua dolce e Esistono molti tipi di diatomee che possono sopravvivere in acqua salata. Generalmente, possono essere suddivise in diatomee di "ordine centrale" e diatomee di "ordine idraulico". In ciascun ordine, esistono molti "generi", il che è piuttosto complesso. Il componente principale della terra di diatomee naturale è la SiO₂; quelle di alta qualità sono di colore bianco e il contenuto di SiO₂ spesso supera il 70%. Le diatomee monomeriche sono incolori e trasparenti. Il colore della terra di diatomee dipende dai minerali argillosi e dalla materia organica. La composizione delle diatomee a seconda delle diverse fonti minerali è diversa. La terra di diatomee è un deposito fossilizzato di terra di diatomee formatosi dopo la morte di una pianta unicellulare chiamata diatomea, dopo un periodo di accumulo di circa 10.000-20.000 anni. Le diatomee sono tra i primi protisti ad apparire sulla Terra, vivendo in acqua di mare o di lago. È questa diatomea che fornisce ossigeno alla Terra attraverso la fotosintesi e promuove la nascita di esseri umani, animali e piante.

 


Data di pubblicazione: 03-11-2021