La terra di diatomee è in realtà formata dall'accumulo di strati di resti di antiche piante di diatomee eAltri organismi unicellulari. Generalmente, la terra di diatomee tende ad essere bianca, come bianca, grigia, grigia, ecc., perché la sua densità è generalmente di solo 1,9-2,3 per metro cubo, quindi la sua struttura interna presenta ampi vuoti e la sua porosità raggiunge il 100% una volta asciutta (circa 90), quindi la terra di diatomee è facile da macinare in polvere. Pertanto, la terra di diatomee acquistata sul mercato è generalmente in polvere.
Poiché il principale materiale di formazione della terra di diatomee è la diatomea, questa è presente principalmente nello Shandong, nello Jiangxi, nello Yunnan, nel Sichuan e in altre zone con acqua a sufficienza. Inoltre, grazie alla diversità dei metodi di lavorazione della diatomite, esistono numerose varietà di prodotti a base di diatomite. Oggi, il mercato si divide principalmente in tre tipologie: montmorillonite, argilla bianca e attapulgite.
Per quanto riguarda la decolorazione della diatomite, si utilizzano generalmente il decapaggio e la tostatura, e nell'industria odierna, per aumentare ulteriormente l'effetto del prodotto, viene aggiunto carbone attivo per garantire la presenza di sostanze colorate nella soluzione e altri effetti negativi sulla qualità del prodotto. La sostanza è stata assorbita.
Il rapporto tra la quantità di terra di diatomee e il carbone attivo può essere compreso tra lo 0,2% e lo 0,3% del prodotto. In circostanze normali, mescolarlo per dieci minuti può eliminare le sostanze che hanno un impatto negativo sul prodotto. Molte persone utilizzano un semplice metodo a base di resina per decolorare la terra di diatomee non bianca, ma in realtà questo metodo non viene utilizzato, è soggetto a problemi e non ottiene l'effetto desiderato, quindi si consiglia di non temere problemi. Viene comunque eseguito tramite decapaggio e tostatura, e sono disponibili sul mercato attrezzature a prezzi ragionevoli.
Data di pubblicazione: 27 agosto 2021