banner_pagina

notizia

La terra di diatomee è un sedimento di un organismo planctonico acquatico unicellulare, la diatomea. Dopo la morte delle diatomee, queste si depositano sul fondo dell'acqua. Dopo 10.000 anni di accumulo, si forma un giacimento di diatomee fossilizzate.

Quali sono quindi le applicazioni della terra di diatomee nella vita?

La terra di diatomee viene utilizzata nei prodotti cosmetici per la cura della pelle (cura della bellezza della pelle)

La terra di diatomee può essere utilizzata come ingrediente principale in cosmetici e prodotti per la cura della pelle, come le maschere per il viso. La maschera alla terra di diatomee sfrutta principalmente le proprietà di adsorbimento della terra di diatomee per assorbire le sostanze presenti nella pelle e svolgere un ruolo nella cura della pelle.
H245ed8d0bb144b1cb94caf4ac7e323b9I
La terra di diatomee può essere utilizzata come ingrediente principale in cosmetici e prodotti per la cura della pelle, come le maschere per il viso. La maschera alla terra di diatomee sfrutta principalmente le proprietà di adsorbimento della terra di diatomee per assorbire le sostanze presenti nella pelle e svolgere un ruolo nella cura della pelle.

Diatomite utilizzata nelle necessità quotidiane (piccolo esperto igroscopico)

Ciò è dovuto principalmente alle proprietà di assorbimento d'acqua della terra di diatomee. La terra di diatomee contiene opale e ha una consistenza morbida e porosa in grado di assorbire le molecole d'acqua presenti nell'aria; secondo i dati, il tasso di assorbimento d'acqua della terra di diatomee è pari a 2-4 volte il suo volume.

Diatomite utilizzata per la pelle artificiale

La terra di diatomee è un prodotto diffuso, apparentemente irrilevante, ma ha un effetto incomparabile. Poiché la terra di diatomee offre un'elevata protezione solare, è morbida e leggera, può eliminare l'inquinamento della pelle. L'aggiunta di terra di diatomee alla pelle sintetica può rendere le scarpe in pelle più resistenti e ridurre notevolmente i costi di produzione per i produttori.


Data di pubblicazione: 25 maggio 2021