La miniera appartiene alla sottocategoria dei depositi di origine vulcanica di tipo sedimentario lacustre continentale a diatomiti. Si tratta di un giacimento di grandi dimensioni noto in Cina, la cui estensione è rara al mondo. Lo strato di diatomitico si alterna allo strato di argilla e allo strato di limo. La sezione geologica si trova nel periodo intermittente tra il ritmo delle eruzioni basaltiche. La stratigrafia dell'area mineraria è mostrata nella tabella sottostante.
La distribuzione spaziale dei depositi è controllata dal modello paleotettonico. L'ampia depressione vulcanica formatasi in seguito a numerose eruzioni vulcaniche nell'Himalaya ha fornito spazio alla deposizione di diatomee. Diverse parti dell'antico bacino e la topografia sottomarina del bacino lacustre hanno controllato direttamente la distribuzione dei depositi. L'area marginale del bacino è disturbata dai fiumi e l'ambiente sedimentario è instabile, il che non favorisce la sopravvivenza e l'accumulo di diatomee. Anche al centro del bacino, a causa delle acque profonde e della scarsa luce solare, la fotosintesi necessaria per la sopravvivenza delle diatomee non è favorevole. L'intensità della luce solare, l'ambiente sedimentario e il contenuto di SiO2 nella zona di transizione tra il centro e il bordo sono tutti fattori favorevoli alla propagazione e all'accumulo di diatomee, che possono formare giacimenti minerari industriali di alta qualità.
La serie di rocce minerali è lo strato sedimentario della Formazione Ma'anshan, con un'area di distribuzione di 4,2 km² e uno spessore di 1,36-57,58 m. Lo strato di minerale si trova nella serie di rocce minerali, con un ritmo evidente in direzione verticale. La sequenza ritmica completa dal basso verso l'alto è: argilla diatomeica → diatomite argillosa → diatomite contenente argilla → diatomite → suolo diatomeico contenente argilla → diatomite argillosa → argilla diatomeica → argilla diatomeica, esiste una relazione graduale tra loro. Il centro del ritmo ha un alto contenuto di diatomee, molti strati singoli, grande spessore e basso contenuto di argilla; il contenuto di argilla dei ritmi superiore e inferiore diminuisce. Ci sono tre strati nello strato minerale intermedio. Lo strato inferiore ha uno spessore di 0,88-5,67 m, con una media di 2,83 m; il secondo strato ha uno spessore compreso tra 1,20 e 14,71 m, con una media di 6,9 m; lo strato superiore è il terzo strato, che è instabile, con uno spessore compreso tra 0,7 e 4,5 m.
Il principale componente minerale del minerale è l'opale diatomeico, una piccola parte del quale ricristallizza e si trasforma in calcedonio. Tra le diatomee è presente una piccola quantità di argilla di riempimento. L'argilla è composta principalmente da idromica, ma anche da caolinite e illite. Contiene una piccola quantità di minerali detritici come quarzo, feldspato, biotite e siderite. I granuli di quarzo sono corrosi. La biotite è stata trasformata in vermiculite e clorite. La composizione chimica del minerale comprende SiO₂ 73,1%-90,86%, Fe₂O₂ 1%-5%, Al₂O₂ 2,30%-6,67%, CaO₂ 0,67%-1,36% e perdite per ignizione del 3,58%-8,31%. Nell'area mineraria sono state rinvenute 22 specie di diatomee, più di 68 specie, le più diffuse sono la Cyclotella discoide e la Melosira cilindrica, la Mastella e la Navicula, e la Corynedia nell'ordine delle Polegrass. Anche il genere è comune. In secondo luogo, ci sono i generi Oviparous, Curvularia e così via.
Data di pubblicazione: 17-06-2021