Avete mai sentito parlare della terra di diatomee, nota anche come DE? Beh, se non l'avete mai sentita, preparatevi a rimanere a bocca aperta! Gli usi della terra di diatomee in giardino sono fantastici. La terra di diatomee è un prodotto completamente naturale davvero straordinario che può aiutarvi a coltivare un giardino bello e sano.
Che cosa è la terra di diatomee?
La terra di diatomee è ricavata da piante acquatiche fossilizzate ed è un composto minerale sedimentario siliceo naturale derivato dai resti di piante simili ad alghe chiamate diatomee. Queste piante hanno fatto parte del sistema ecologico terrestre fin dalla preistoria. I depositi gessosi lasciati dalle diatomee sono chiamati diatomite. Le diatomee vengono estratte e macinate per ottenere una polvere che ha un aspetto e una consistenza molto simili al talco.
La terra di diatomee è un pesticida a base minerale e la sua composizione è di circa il 3% di magnesio, il 5% di sodio, il 2% di ferro, il 19% di calcio e il 33% di silicio, oltre a molti altri oligoelementi.
Quando si utilizza la terra di diatomee per il giardino, è estremamente importante acquistare solo terra di diatomee "di grado alimentare" e NON la terra di diatomee che viene utilizzata da anni per i filtri delle piscine. La terra di diatomee utilizzata nei filtri delle piscine subisce un processo diverso che ne modifica la composizione, includendo un contenuto maggiore di silice libera. Anche quando si applica la terra di diatomee di grado alimentare, è fondamentale indossare una mascherina antipolvere per non inalare troppa polvere di terra di diatomee, poiché può irritare le mucose del naso e della bocca. Una volta che la polvere si sarà depositata, tuttavia, non rappresenterà più un problema per voi o per i vostri animali domestici.
A cosa serve la terra di diatomee in giardino?
Gli usi della terra di diatomee sono molteplici, ma in giardino può essere utilizzata come insetticida. La terra di diatomee è efficace per eliminare insetti come:
Afidi Tripidi
Formiche Acari
Forbicine
Cimici
Altiche adulte
Blatte, lumache, limacce
Per questi insetti, la terra di diatomee è una polvere letale con bordi microscopici e taglienti che tagliano la loro guaina protettiva e li seccano.
Uno dei vantaggi della terra di diatomee per il controllo degli insetti è che questi non hanno modo di sviluppare una resistenza ad essa, cosa che non si può dire di molti insetticidi chimici per il controllo.
La terra di diatomee non danneggia né i vermi né alcun altro microrganismi benefici presenti nel terreno.
Come applicare la terra di diatomee
La maggior parte dei negozi in cui è possibile acquistare la terra di diatomee fornirà istruzioni complete sulla corretta applicazione del prodotto. Come per qualsiasi pesticida, assicuratevi di leggere attentamente l'etichetta e di seguirne le istruzioni! Le istruzioni includeranno come applicare correttamente la terra di diatomee (DE) sia in giardino che in casa per il controllo di molti insetti e per creare una sorta di barriera contro di essi.
In giardino, la terra di diatomee può essere applicata in polvere con un apposito applicatore omologato; anche in questo caso, è fondamentale indossare una mascherina antipolvere durante l'applicazione e tenerla indossata fino a quando non si è usciti dall'area di spolveratura. Tenere animali domestici e bambini lontani dall'area di spolveratura fino a quando la polvere non si è depositata. Quando si utilizza la terra di diatomee come polvere, è consigliabile ricoprire con la polvere sia la parte superiore che quella inferiore di tutto il fogliame. Se piove subito dopo l'applicazione della polvere, sarà necessario riapplicarla. Un ottimo momento per applicare la polvere è subito dopo una leggera pioggia o al mattino presto, quando la rugiada è ancora presente sul fogliame, poiché ciò aiuta la polvere ad aderire bene al fogliame.
Questo è davvero un prodotto straordinario della natura, perfetto per i nostri giardini e per le nostre case. Non dimentichiamoci che per i nostri giardini e per la nostra casa, la terra di diatomee che desideriamo è di qualità alimentare.
Data di pubblicazione: 02-01-2021